Verifica gli impianti di terra ENmeasure s.r.l.

Un impianto di terra è una parte fondamentale di un sistema elettrico. Per garantire la massima sicurezza, un impianto di terra deve essere non solo progettato e realizzato in modo adeguato, ma anche sottoposto a controlli periodici per garantire la protezione di persone e cose contro i possibili danni da incidenti.

Dal 2002 vige l’obbligo per i datori di lavoro di procedere autonomamente alle verifiche, sia periodiche che straordinarie, per impianti elettrici di messa a terra. Al datore di lavoro spetta dunque di richiedere periodicamente la verifica di impianti elettrici di messa a terra.

Per effettuare una verifica impianti di terra, è necessario rivolgersi a personale preparato, che possa fornirvi tutte le informazioni di cui avrete bisogno per essere in regola.Occorre effettuare una verifica ogni 2 anni per impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione, nonché per impianti di terra che servono cantieri o ambienti ad alto rischio di incendio.

Per cantieri, si intendono lavori su edifici, sia di costruzione che di manutenzione, riparazione, ampliamento, trasformazione o demolizione, nonché movimento di terre, manutenzione su banchine, etc. Gli ambienti ad elevato rischio di incendi sono: locali di spettacolo con affollamento superiore a 100 persone, locali turistici come alberghi, pensioni con più di 25 posti letto, scuole di qualsiasi tipo (sempre con più di 100 persone presenti), edifici adibiti alla vendita o all’esposizione con una superficie (lorda) superiore ai 400mq.

Sono altresì a rischio di incendio le stazioni sotterranee, gli ambienti destinati alla degenza in ospizi od ospedali, nonché gli edifici destinati ad ospitare archivi, biblioteche, gallerie o qualsiasi oggetto di interesse culturale.

Qualsiasi edificio con strutture portanti in legno, così come qualsiasi ambiente in cui vengono lavorati materiali combustibili e/o esplosivi (carta, legno, paglia, fluidi infiammabili).

Per tutti gli altri tipi di edificio, la frequenza delle verifiche ammonta a 5 anni.

Le verifiche straordinarie riguardano invece gli impianti che hanno ricevuto un esito negativo dopo una verifica periodica, o che hanno subito modifiche sostanziali dopo la verifica periodica.

Una verifica omessa, composta sanzioni sia amministrative che penali (si parla di arresto da 3 a 6 mesi, nonché di ammende da 2500 a 6400€), nonché la perdita dell’assicurazione INAIL, la revoca dell’agibilità e, eventualmente, la perdita al diritto di rimborso assicurativo privato.

In ogni caso, le verifiche vanno effettuate da organismi che godono dell’abilitazione da parte del Ministero delle Attività Produttive.

Una verifica consiste non soltanto in una valutazione documentale ed in un esame a vista degli impianti e dei luoghi, ma anche in prove pratiche di contatto, prove di continuità, verifica del valore globale dell’anello di terra e calcoli del coordinamento tra la rete di terra e gli interruttori differenziali.

Enmeasure adotta procedure avanzate che vi garantiranno la massima sicurezza. Vi assisteremo in tutte le fasi della verifica, e vi aggiorneremo su tutte le eventuali novità normative e legali riguardo alle verifiche di impianti elettrici. Vi garantiamo inoltre un’assistenza completa: non esitate a contattarci. I nostri tecnici altamente qualificati ed esperti sono a vostra completa disposizione. Per maggiori informazioni contattateci per un colloquio e saremo felici di chiarire qualsiasi dubbio.